Gli obiettivi
Una soluzione per contribuire alla transizione digitale delle città.

Perché IPPODAMO?
IPPODAMO è l’acronimo di Interactive Planning Platform fOr city District Adaptive Maintenance Operations ma è soprattutto un omaggio a Ippodamo di Mileto, architetto e urbanista greco antico, che ha utilizzato e teorizzato per primo schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.
Perché IPPODAMO è INNOVATIVO?

Creazione di nuovo prodotto/tecnologia
L’Innovazione risultante da questo progetto è una piattaforma di integrazione dati per la pianificazione dinamica-predittiva-adattativa del servizio di facility management urbano. La soluzione tecnologica consentirà l’uniformazione dei sistemi e delle procedure operative in una logica unitaria e coerente.
Capacità di rispondere a nuovi problemi/bisogni
La letteratura in materia attesta che oltre il 55% della popolazione mondiale risiede in zone urbane, nel 2050 salirà al 66%. Inoltre, i processi di gestione e manutenzione delle infrastrutture cittadine sono caratterizzati da una rilevante duplicazione di attività generate dalla verticalizzazione organizzativa dei servizi.


Rilevanza rispetto alla filiera
L’insieme dei plurimi benefici ottenibili non ricadranno sulla sola impresa bensì su tutte le parti coinvolte:
Trasferimento tecnologico Università – Imprese
Il progetto prevede la stretta collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che affiancherà le imprese nell’ideazione, realizzazione e test dell’Innovazione. In particolare sono coinvolti il Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) e il Dipartimento di Scienze Aziendali – Centro Studi di Ingegneria Economico-Gestionale (DiSA C.I.E.G.).

Piano di attività
Sintesi dei Work Packages