Home

Il progetto IPPODAMO

Il progetto ha sviluppato un prototipo di un sistema avanzato di pianificazione della gestione e manutenzione dell’infrastruttura urbana, basato su una piattaforma di integrazione dati inerenti alla città, ai cittadini e al “facility management urbano”.

Perché Ippodamo è innovativo?

Creazione di nuovo prodotto/tecnologia

Capacità di rispondere a nuovi problemi/bisogni

Rilevanza rispetto alla filiera

Trasferimento tecnologico Università – Imprese

Partner

Con la collaborazione scientifica di

“Ippodamo project combina know-how sulla gestione dello spazio urbano, infrastrutture ICT di ultima generazione, capacità di analisi Big Data e di trasformazione del contesto. Con questi ingredienti, sarà possibile sbloccare il potenziale innovativo del dominio del facility management urbano, a beneficio non solo delle aziende coinvolte ma di tutta la comunità.”

Eleonora Santoro

Coordinatrice progetto – Rekeep S.p.A.

“La definizione di modelli efficaci e sostenibili sull’utilizzo dei big data è di fondamentale importanza per rendere possibile la realizzazione di visioni del futuro che oggi, sebbene tecnologicamente possibili, stentano ad affermarsi per la mancanza di una visione condivisa.”

Sergio Bertolucci

Fisico e Presidente del Comitato di indirizzo Bi-Rex

Centro competenza Bi-Rex

IPPODAMO è beneficiario di finanziamento da BI-REX Big Data Research & Innovation Excellence (CUP C31J20000000008), vincitore tra i progetti candidati al Primo Bando di Selezione per Progetti di Innovazione Tecnologica.

BI-REX è un consorzio pubblico-privato con sede a Bologna, con prevalente interesse e specializzazione sui Big Data, che raccoglie in partenariato 57 attori tra università, centri di ricerca e 45 aziende di eccellenza con più di 10.000 brevetti, un fatturato aggregato di circa 80 miliardi di euro e 255.000 addetti diretti.

Uno degli otto Competence Center italiani nati dall’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico che ha visto nascere Centri di Competenza ad Alta Specializzazione come parte del Piano Nazionale Industria 4.0, BI-REX aggrega le competenze presenti sul territorio, sono immersi in un ecosistema di partner – istituzioni, Università, centri di ricerca, ma soprattutto di aziende – con una nativa predisposizione verso l’innovazione e il cambiamento e quindi con elevate caratteristiche di resilienza. Tra gli scopi di BI-REX, sono di particolare rilievo lo sviluppo e la promozione delle tecnologie abilitanti della rivoluzione digitale verso il sistema industriale nazionale nonché il coordinamento con i centri di competenza europei, moltiplicando e accelerando le opportunità di innovazione.